DEGLI ITALIANI FURBI E DEGLI ITALIANI FESSI


“I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi.”

“L’Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l’Italia sono i furbi che non fanno nulla, spendono e se la godono.”

L’anarchico conservatore Giuseppe Prezzolini lo aveva già capito e messo per iscritto nel 1921. La formula è ancora valida. In Italia se non sei furbo, sei fesso. Oggi come ieri, oggi più di ieri. Un autodidatta che non volle conseguire neanche il diploma liceale, Prezzolini, profondamente disgustato dal malcostume italiano e dalla cialtroneria delle classi borghesi, dal cicaleccio inutile dell’opinione pubblica e dall’endemica corruzione politica, negli anni venti decise di emigrare in America.

Leggi tutto “DEGLI ITALIANI FURBI E DEGLI ITALIANI FESSI”

RAFFAELLO SANZIO, L’ARTISTA DIVINO

Fu artista dalle magnifiche virtù umane Raffaello Sanzio da Urbino. La sua natura gentile, la sua cortesia, la sua grazia le ereditò dall’educazione familiare. Nato nel 1483, dalla madre allevato con dolcezza e dal padre Giovanni Santi iniziato alla pittura, si ritrovò ben presto ad essere fanciullo dagli ottimi costumi e dal raffinato genio artistico. Leggi tutto “RAFFAELLO SANZIO, L’ARTISTA DIVINO”

EINAUDI, PER L’ABOLIZIONE DEL VALORE LEGALE DEI TITOLI DI STUDIO

Sono vissuto per quasi mezzo secolo nella scuola; ed ho imparato che quei pezzi di carta che si chiamano diplomi di laurea, certificati di licenza valgono meno della carta su cui sono scritti.

Così scriveva Luigi Einaudi sul valore legale dei titoli di studi e sul monopolio culturale della scuola di Stato in Vanità dei titoli di studio, estratto dagli Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo (1947). Leggi tutto “EINAUDI, PER L’ABOLIZIONE DEL VALORE LEGALE DEI TITOLI DI STUDIO”

FU TRADITA L’ITALIA DEI COMUNI?

Il percorso che intraprenderemo riguarda il processo ideologico che ha determinato i fatti storici sui quali si fonda l’Unità dell’Italia. La strada è tortuosa perché numerosi furono gli stravolgimenti ideali, storici e sentimentali che coinvolsero i patrioti italiani. Leggi tutto “FU TRADITA L’ITALIA DEI COMUNI?”

LE ORIGINI DELLA REPUBBLICA E LA COSTITUZIONE ITALIANA

Al tempo in cui fu fatta l’Unità politica dell’Italia per opera di patrioti, intellettuali e rivoluzionari, molti dei quali appartenenti a importanti ambienti ideologico-culturali mondiali e ad influenti società segrete, la Monarchia Sabauda recitò un ruolo, fattivamente e simbolicamente, determinante, in aperto contrasto con lo Stato Pontificio. Leggi tutto “LE ORIGINI DELLA REPUBBLICA E LA COSTITUZIONE ITALIANA”

LA LIBERTÀ CONQUISTATA E L’OBBLIGO DELLA VERITÀ STORICA

Sulla liberazione dell’Italia dal nazifascismo e sulla fine del regime fascista sono stati versati fiumi d’inchiostro. La narrazione tradizionale, in più circostanze ed in particolare negli ultimi anni, è stata minata alle fondamenta da nuove riletture sul periodo storico riguardante quella che, a tutti gli effetti, può essere definita la guerra civile del Novecento italiano.  Leggi tutto “LA LIBERTÀ CONQUISTATA E L’OBBLIGO DELLA VERITÀ STORICA”