“NOI, IL POPOLO, SIAMO LIBERI”

Le parole di Ronald Reagan sono coerenti con con i principi dei padri costituenti americani. In Italia è impossibile ascoltare un discorso simile a questo perché la celebrata Costituzione italiana è alla base dell’organizzazione partitocratica della politica e dello Stato.

Leggi tutto ““NOI, IL POPOLO, SIAMO LIBERI””

REAGAN, IL PRESIDENTE DEGLI AMERICANI

Quando Ronald Reagan fu eletto alla Casa Bianca, ereditò una situazione economica catastrofica. Come potete vedere dal grafico seguente il tasso di inflazione era alto. Il livello di disoccupazione anche. Reagan invertì la rotta modificando radicalmente la politica economica. La sua meta ideale era il ridimensionamento del ruolo del governo. Scelse la strada del liberismo.

Leggi tutto “REAGAN, IL PRESIDENTE DEGLI AMERICANI”

STATI UNITI: UNA DEMOCRAZIA SENZA DEMOCRAZIA?

Il mondo ha sempre considerato gli Stati Uniti come la più grande democrazia della modernità. È indubbio che la forma di governo democratica abbia trovato larga diffusione in America prima che altrove in epoca moderna, ma la contemporaneità induce a riflettere sui fenomeni occorsi nell’ultimo secolo che hanno modificato lo stato delle cose. I caratteri politico-istituzionali originali e originari dei padri fondatori sono mutati considerevolmente non tanto nella forma quanto nella sostanza. La causa originaria della nascita degli Stati Uniti d’America risiede nella libertà; e più precisamente nella volontà di indipendenza dei coloni dalla Corona britannica.  Leggi tutto “STATI UNITI: UNA DEMOCRAZIA SENZA DEMOCRAZIA?”

KURDISTAN, L’INGANNO OCCIDENTALE

Quando si parla di Kurdistan non si può tacere lo stretto rapporto con l’Occidente. Non discostandoci troppo dalla realtà, possiamo definire il Kurdistan un’invenzione occidentale. Nel corso dell’ultimo secolo il popolo curdo è divenuto strumento nelle mani di diversi attori, regionali prima ed esterni poi. Leggi tutto “KURDISTAN, L’INGANNO OCCIDENTALE”

L’ ALTA VELOCITÀ AVVICINA L’ IRPINIA E IL SANNIO ALL’ EUROPA (E ALL’ ASIA ORIENTALE)

La storia insegna che tra le condizioni fondamentali per la ricchezza degli imperi e delle nazioni un posto rilevante è sempre stato occupato dallo sviluppo delle reti di collegamento e di trasporto, siano esse naturali o artificiali. A riprova è sufficiente soltanto ricordare l’enorme importanza che ebbe il fiume Mississippi nel corso del XIX secolo per l’economia nordamericana.  Leggi tutto “L’ ALTA VELOCITÀ AVVICINA L’ IRPINIA E IL SANNIO ALL’ EUROPA (E ALL’ ASIA ORIENTALE)”