EUROPA E STATI UNITI: DUE DIVERSE VISIONI DEL GOVERNO

“Tutte le costituzioni del mondo sono documenti in cui il governo dice al popolo quali sono i suoi privilegi. La nostra Costituzione è il documento in cui Noi, il popolo, diciamo al governo cosa gli è permesso fare. Noi, il popolo, siamo liberi.” Il celebre discorso “We, the people” di Ronald Reagan è un capolavoro per semplicità e chiarezza espositiva. Attraverso di esso si intuisce immediatamente la concezione che gli americani hanno del ruolo del governo nella società. Leggi tutto “EUROPA E STATI UNITI: DUE DIVERSE VISIONI DEL GOVERNO”

BIDEN VUOLE LA TERZA GUERRA MONDIALE

La visita di Nancy Pelosi a Taiwan è una dichiarazione di guerra degli Stati Uniti nei confronti della Cina. Il più alto rappresentante istituzionale ad avere visitato l’isola del Pacifico dal 1997 (non è un caso!) ha raggiunto lo scopo di irritare il Dragone, che sta cominciando a muoversi militarmente.

Leggi tutto “BIDEN VUOLE LA TERZA GUERRA MONDIALE”

REAGAN, IL PRESIDENTE DEGLI AMERICANI

Quando Ronald Reagan fu eletto alla Casa Bianca, ereditò una situazione economica catastrofica. Come potete vedere dal grafico seguente il tasso di inflazione era alto. Il livello di disoccupazione anche. Reagan invertì la rotta modificando radicalmente la politica economica. La sua meta ideale era il ridimensionamento del ruolo del governo. Scelse la strada del liberismo.

Leggi tutto “REAGAN, IL PRESIDENTE DEGLI AMERICANI”

UN CROLLO DIMENTICATO PRESTO

Nuovamente un ponte che crolla in Italia. Questa volta però non fa scandalo. La classe politica e il popolo italiano non sembrano attratti dall’accaduto. Forse l’incidente non ha provocato vittime, forse i nostri governanti sono distratti dall’epidemia in corso. Fatto sta che a seguito del crollo del ponte Morandi di Genova la reazione fu veemente. Leggi tutto “UN CROLLO DIMENTICATO PRESTO”

AL GOVERNO NAZIONALE PREFERIAMO LO SCERIFFO

Nell’emergenza sanitaria in corso Vincenzo De Luca è tra i pochi politici ad aver dimostrato di avere sale in zucca. Di fronte ad un governo lento nel prendere le decisioni, che ha cominciato malvolentieri e tardivamente ad usare il pugno duro, l’unica aspettativa di rimedio è riposta nei governatori regionali e nei sindaci. La linea di estrema durezza, voluta fin dall’inizio dal presidente De Luca, è stata oggetto di pesantissime accuse, addirittura di un ricorso al TARLeggi tutto “AL GOVERNO NAZIONALE PREFERIAMO LO SCERIFFO”

IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE RASSEGNI LE DIMISSIONI

Alcuni mesi fa raccontammo la vicenda tristemente italiana del concorso per dirigente scolastico su cui pende il verdetto del Consiglio di Stato, inizialmente previsto per l’ottobre del 2019 e poi slittato al mese di marzo del 2020. Sulla questione si è già pronuciato il TAR, stabilendo l’annullamento del concorso. Leggi tutto “IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE RASSEGNI LE DIMISSIONI”

IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO E LE SCELTE IMPRUDENTI DEL MIUR

Presi come siamo stati dall’ossessiva ripetizione di temi perlopiù futili, i quali hanno dominato il dibattito pubblico nell’ultimo anno, la notizia ha rischiato di passare inosservata, fino a quando il settimanale L’Espresso non ha deciso di dedicare alcune inchieste all’argomento, mettendo fine al colpevole silenzio dei media. I fatti riguardano il concorso bandito nel 2017 per reclutare 2.425 dirigenti scolastici. Leggi tutto “IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL CONCORSO PER DIRIGENTE SCOLASTICO E LE SCELTE IMPRUDENTI DEL MIUR”

IL GOVERNO DEL POPOLO PRIVATIZZI LA RAI

Nell’ultimo decennio ne abbiamo sentite di tutti i colori: “in Italia la volontà popolare non viene mai rispettata”, “chi governa deve essere eletto dal popolo” e molto altro ancora che non è opportuno ripetere per evitare di sprecare tempo inutilmente. È doveroso sottolineare, a tal proposito, l’incongruenza tra la propaganda ed i fatti. In realtà, l’attuale massima carica governativa non risulta essere stata scelta dal popolo e, pertanto, il governo italiano ha al suo vertice un “tecnico”, non una figura politica legittimata direttamente dagli elettori.  Leggi tutto “IL GOVERNO DEL POPOLO PRIVATIZZI LA RAI”

CAMBIA IL GOVERNO, AUMENTANO LE TASSE

Secondo la fonte autorevole dell’Ufficio parlamentare di bilancio si stima che la tassazione complessiva nel 2019 salirà al 42,4% del PIL rispetto al 42% del 2018. Questo avverrà come esito della legge di bilancio approvata a dicembre dal parlamento italiano, o meglio dalla maggioranza parlamentare gialloverde sotto dettato dell’esecutivo. Il governo del cambiamento, e qui sarebbe interessante capire di quale cambiamento si tratti, era partito da premesse decisamente differenti.  Leggi tutto “CAMBIA IL GOVERNO, AUMENTANO LE TASSE”

RIFORME COSTITUZIONALI: DOVE SONO LE NOVITÀ?

Sfogliando la nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza pare interessante la parte, meno di una pagina, riservata alle riforme costituzionali. L’interesse è suscitato dal contenuto non parecchio dissimile da talune modifiche proposte poco tempo addietro dalla coalizione di governo a guida Partito Democratico. Leggi tutto “RIFORME COSTITUZIONALI: DOVE SONO LE NOVITÀ?”