L’ERA BIDEN FINIRÀ NEL 2024

Come scritto diversi mesi fa Biden ha fatto l’impossibile per far degenerare la crisi bellica in Ucraina e nulla per avviare seriamente un negoziato di pace. Ha sostenuto per quasi un anno una guerra per procura che è costata ai contribuenti U.S.A. oltre 50 miliardi di dollari. Dopo aver perso il controllo di un ramo del Congresso la sua posizione nei confronti della Cina sembra essersi ammorbidita, con gli screzi su Taiwan che paiono sopiti ma non lo sono. Intanto cerca una sponda in Xi-Jinping per risolvere la questione ucraina.

Leggi tutto “L’ERA BIDEN FINIRÀ NEL 2024”

DEGLI ITALIANI FURBI E DEGLI ITALIANI FESSI


“I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi.”

“L’Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l’Italia sono i furbi che non fanno nulla, spendono e se la godono.”

L’anarchico conservatore Giuseppe Prezzolini lo aveva già capito e messo per iscritto nel 1921. La formula è ancora valida. In Italia se non sei furbo, sei fesso. Oggi come ieri, oggi più di ieri. Un autodidatta che non volle conseguire neanche il diploma liceale, Prezzolini, profondamente disgustato dal malcostume italiano e dalla cialtroneria delle classi borghesi, dal cicaleccio inutile dell’opinione pubblica e dall’endemica corruzione politica, negli anni venti decise di emigrare in America.

Leggi tutto “DEGLI ITALIANI FURBI E DEGLI ITALIANI FESSI”

AL GOVERNO NAZIONALE PREFERIAMO LO SCERIFFO

Nell’emergenza sanitaria in corso Vincenzo De Luca è tra i pochi politici ad aver dimostrato di avere sale in zucca. Di fronte ad un governo lento nel prendere le decisioni, che ha cominciato malvolentieri e tardivamente ad usare il pugno duro, l’unica aspettativa di rimedio è riposta nei governatori regionali e nei sindaci. La linea di estrema durezza, voluta fin dall’inizio dal presidente De Luca, è stata oggetto di pesantissime accuse, addirittura di un ricorso al TARLeggi tutto “AL GOVERNO NAZIONALE PREFERIAMO LO SCERIFFO”

EINAUDI, PER L’ABOLIZIONE DEL VALORE LEGALE DEI TITOLI DI STUDIO

Sono vissuto per quasi mezzo secolo nella scuola; ed ho imparato che quei pezzi di carta che si chiamano diplomi di laurea, certificati di licenza valgono meno della carta su cui sono scritti.

Così scriveva Luigi Einaudi sul valore legale dei titoli di studi e sul monopolio culturale della scuola di Stato in Vanità dei titoli di studio, estratto dagli Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo (1947). Leggi tutto “EINAUDI, PER L’ABOLIZIONE DEL VALORE LEGALE DEI TITOLI DI STUDIO”

LA FINE DELL’ECONOMIA NELLE TEORIE DI MARX E DI KEYNES

Può esistere un mondo senza economia? Su questa domanda si sono interrogati economisti di ogni epoca e nazione. L’interrogativo si dimostra ancor più intrigante in considerazione delle teorie economiche di Marx e di Keynes. Il filosofo tedesco non era assai stimato dall’economista britannico. Entrambi, però, appartenevano alla categoria dei perfettisti. Leggi tutto “LA FINE DELL’ECONOMIA NELLE TEORIE DI MARX E DI KEYNES”

IL MERIDIONE D’ ITALIA E UNA NUOVA STRADA DA PERCORRERE

Le discussioni sulle condizioni generali del Meridione d’Italia sono da tempo intavolate sui soliti luoghi comuni, sui piagnistei miserevoli e sul fanatismo statistico. Raramente si intravedono proposte davvero nuove e brillanti; e come potrebbe essere altrimenti, considerata la banalità e la superficialità delle analisi da cui i diversi ragionamenti muovono! Le voci più disparate includono coloro i quali auspicano un ritorno al primato della politica, o anche l’intervento diretto dello Stato nell’economia. Leggi tutto “IL MERIDIONE D’ ITALIA E UNA NUOVA STRADA DA PERCORRERE”

CAMBIA IL GOVERNO, AUMENTANO LE TASSE

Secondo la fonte autorevole dell’Ufficio parlamentare di bilancio si stima che la tassazione complessiva nel 2019 salirà al 42,4% del PIL rispetto al 42% del 2018. Questo avverrà come esito della legge di bilancio approvata a dicembre dal parlamento italiano, o meglio dalla maggioranza parlamentare gialloverde sotto dettato dell’esecutivo. Il governo del cambiamento, e qui sarebbe interessante capire di quale cambiamento si tratti, era partito da premesse decisamente differenti.  Leggi tutto “CAMBIA IL GOVERNO, AUMENTANO LE TASSE”