UNA SETTIMANA SURREALE

“I fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti”. La battuta fu suggerita a Ennio Flaiano da Mino Maccari. Archiviato il Ventennio, oggi in Italia la categoria più affollata e ingombrante è quella degli ignoranti. Come ripeteva spesso Montanelli gli italiani  ignorano, “non conoscono” innanzitutto la storia del loro Paese.

Leggi tutto “UNA SETTIMANA SURREALE”

STATI UNITI: UNA DEMOCRAZIA SENZA DEMOCRAZIA?

Il mondo ha sempre considerato gli Stati Uniti come la più grande democrazia della modernità. È indubbio che la forma di governo democratica abbia trovato larga diffusione in America prima che altrove in epoca moderna, ma la contemporaneità induce a riflettere sui fenomeni occorsi nell’ultimo secolo che hanno modificato lo stato delle cose. I caratteri politico-istituzionali originali e originari dei padri fondatori sono mutati considerevolmente non tanto nella forma quanto nella sostanza. La causa originaria della nascita degli Stati Uniti d’America risiede nella libertà; e più precisamente nella volontà di indipendenza dei coloni dalla Corona britannica.  Leggi tutto “STATI UNITI: UNA DEMOCRAZIA SENZA DEMOCRAZIA?”

LA LIBERTÀ CONQUISTATA E L’OBBLIGO DELLA VERITÀ STORICA

Sulla liberazione dell’Italia dal nazifascismo e sulla fine del regime fascista sono stati versati fiumi d’inchiostro. La narrazione tradizionale, in più circostanze ed in particolare negli ultimi anni, è stata minata alle fondamenta da nuove riletture sul periodo storico riguardante quella che, a tutti gli effetti, può essere definita la guerra civile del Novecento italiano.  Leggi tutto “LA LIBERTÀ CONQUISTATA E L’OBBLIGO DELLA VERITÀ STORICA”