Può esistere un mondo senza economia? Su questa domanda si sono interrogati economisti di ogni epoca e nazione. L’interrogativo si dimostra ancor più intrigante in considerazione delle teorie economiche di Marx e di Keynes. Il filosofo tedesco non era assai stimato dall’economista britannico. Entrambi, però, appartenevano alla categoria dei perfettisti. Leggi tutto “LA FINE DELL’ECONOMIA NELLE TEORIE DI MARX E DI KEYNES”
GLI ENARCHI, LA GRANDEUR PERDUTA E LA POLITICA ESTERA FRANCESE
La politica estera francese è da secoli volta al raggiungimento dell’egemonia sull’Europa; in epoca moderna almeno fin da quando il cardinale Richelieu, assunto l’incarico di primo ministro di Francia, promuovendo l’accentramento e il rafforzamento burocratico-amministrativo, riorganizzando la finanza pubblica e reprimendo le minoranze interne, gettò le basi per le successive fortune esterne del Regno, le quali poterono essere conseguite anche per merito della sua raffinata e spregiudicata strategia politico-militare antiasburgica. Leggi tutto “GLI ENARCHI, LA GRANDEUR PERDUTA E LA POLITICA ESTERA FRANCESE”
OLTRE GUERRE E MIGRAZIONI: COME LE AREE DI CRISI DEL PIANETA INFLUENZANO I PROGRAMMI ENERGETICI NAZIONALI
Nei discorsi sulla Libia l’attenzione dei più è rivolta, in maniera prevalente, alla questione migrazioni. Il rischio di tralasciare altre problematiche, non meno rilevanti, è concreto. Per l’Italia la partita libica è di fondamentale importanza, come dichiarato del ministro dell’Interno Alfano in una recente intervista al Financial Times incentrata su terrorismo e immigrazione.
Leggi tutto “OLTRE GUERRE E MIGRAZIONI: COME LE AREE DI CRISI DEL PIANETA INFLUENZANO I PROGRAMMI ENERGETICI NAZIONALI”